
Nel nostro viaggio itinerante nella Spagna del Sud, Barcellona è l'ultima metà. E la visita alla Sagrada avviene il 19 Agosto, due giorni dopo i terribili fatti della Rambla.
La tensione è nell'aria, anche se i controlli non sembrano così pesanti. Arriviamo alle 9 di mattina, Barcellona a quest'ora ancora dorme. Non c'è molta gente. Abbiamo prenotato anche la visita alle Torri, ma per questioni di sicurezza non si può salire. E non per il brutto tempo.
Prendiamo le audioguide, che saranno fondamentali per farci apprezzare ancora meglio questa opera d'arte.
Progettato nel 1909, l'edificio inizialmente era destinato all'educazione dei figli e dei bambini del quartiere.

Le sette porte in bronzo danno accesso alla Basilica dalla facciata principale. Su quella centrale c'è il
Padre Nostro scritto in catalano e "dacci il nostro pane quotidiano" in 50 lingue.
L'interno della Basilica, cioè il gran bosco ideato da Gaudi, parte dalla pianta a forma di croce latina e si innalza fino a 75 metri. Questa soluzione strutturale permette l'entrata della luce naturale attraverso i finestroni.
L'abside è composto dal presbiterio e dall'ambulacro che lo circonda. Spra il presbiterio ci sono l'organo, l'altare di porfido e il baldacchino con il Cristo in terracotta.
La facciata est, costruita quabdo Gaudi era ancora in vita, narra della nascita di Gesù e della goia e il piacere della vita.
L'intero importo del biglietto di ingresso, cioè 28 euro, viene speso per la costruzione della Basilica. Le torri sono visitabili esclusivamente in ascensore e non accessibili a tutti.
Nessun commento:
Posta un commento