Ma torniamo a noi e alla nostra camera, che nel frattempo era pronta e da far vedere anche ai nostri amici. Rispecchia totalmente la storia dei sassi di Matera e su come venivano costruite le abitazioni.La camera da letto è semplice ma pulita e fresca. Materasso comodissimo, tanto che abbiamo chiesto la marca per come abbiamo dormito bene. Due piccole lampade rendono l'atmosfera molto simile ad una antica abitazione fornita di sola luce soffusa proveniente dall'esterno o da lampade ad olio.
Sicuramente il punto forte della suite, oltre al fatto che al piano inferiore ci sono altri due letti singoli, per cui una situazione adatta ad una famiglia con bambini o ad una coppia di amici molto ma molto legata, è il bagno.

La luce che si vede in fondo, proviene proprio dal foro da dove scendeva l'acqua che riempiva la cisterna. Sembra quasi di essere in una favola.
Ma è proprio l'atmosfera, grazie all'abilità di Manuela, che fa si che un semplice soggiorno diventi un fine settimana di coccole e piacere.
Coccole perché Manuela ti fa sembrare di essere a casa tua, da quando arrivi, a quando ti siedi per fare colazione. E che colazione. E sei coccolato finché non metti i bagagli in macchina. Sei come un amico di vecchia data. E della colazione e della sorpresa con la torta di compleanno che cosa vogliamo dire? Un'altra sorpresa che si è aggiunta alla splendida colazione, che comprendeva i cornetti con la ricotta, le fragole, la pizza locale. insomma una tavola imbandita come se fosse un pranzo.
E che dire della posizione che ti permette di lasciare la macchina parcheggiata e visitare con tutta tranquillità la splendida città di Matera. E si, proprio splendida, con una storia importante e che serve a conoscere una realtà che soltanto nel secondo dopoguerra ha avuto modo di essere conosciuta ai più.
Casastella è la classica ciliegina sulla torta di una vacanza breve ma entusiasmante, sia per la compagnia, che per quello che abbiamo visitato. Il b&b numero uno a Matera.
Nessun commento:
Posta un commento