
Parlo della mostra dedicata al grande Totò. Si trova al Museo di Roma, in Trastevere.
Se sei nato a Roma e possiedi, tra le altre cose, un abbonamento metrebus, il biglietto costa 7 euro e 50 centesimi.
A cinquanta anni dalla sua comparsa, viene reso omaggio a uno dei più grandi artisti del panorama mondiale.
C'è molto di personale in questa mostra. Forse è meglio dire c'è molto di privato. La sua vita di attore e non solo. Il suo matrimonio, la sua nuova vita e la morte da concubino.
I suoi rapporti con gli artisti dell'epoca. Le toccanti parole di Pasolini e Peppino de Filippo.
La cecità che lo ha colpito proprio mentre recitava sul palco e in quel

Nei suoi trenta anni di cinema, ha interpretato ben 97 film e quasi tutti da protagonista.
Per ciò che concerne il teatro, sono presenti i suoi più importanti abiti di scena.
Durante il percorso della mostra, ci sono vari video che narrano le gesta artistiche più importanti del Principe Antonio de Curtis. La poesia "'A livella", mostra anche l'arte nel saper scrivere poesie.
Nella sua vita, il titolo nobiliare fu cosa molto importante. Nel 1933 iniziò a rivendicare la sua appartenenza ad un ramo dei de Curtis,

Queste sono solo alcune delle cose che si possono trovare nel percorso della mostra. Una mostra che vi impegnerà per circa 90 minuti. Con le sue foto, i suoi audio, i disegni e le pubblicità da lui interpretate.
Oltre alle varie notizie sulla sua vita di tutti i giorni.